La carrozzina per neonati garantisce certamente comodità e sicurezza al nostro bebè, tanto che, un po' per la tenerissima età e un po' per il comfort, il piccolo finisce sempre per addormentarsi nella carrozzina.
Questo è normalissimo durante una passeggiata dove, cullato dai movimenti irregolari della carrozzina ed avvolto come nell'abbraccio materno dalle imbottiture, non è affatto raro che il piccolo addormentato cada in un sonno profondo.
Molte mamme però, approfittando della comodità della carrozzina, la utilizzano non solo fuori casa per affrontare la passeggiata quotidiana, ma anche come pratico lettino per il bimbo dentro le mura domestiche.
La domanda è quindi: la carrozzina può sostituire il lettino o la culla? Perché?
Le opinioni a riguardo sono molte e molto contrastanti perché i fattori da prendere in considerazione sono innumerevoli ed assai variabili.
Da una parte troviamo il gruppo dei 'carrozzina sì': la carrozzina può essere trasportata senza dover spostare il bambino, così da poterlo portare con noi e tenerlo sotto controllo mentre sbrighiamo le infinite faccende domestiche; la carrozzina può essere dondolata avanti ed in dietro e le imbottiture stringono il bambino in un soffice abbraccio; in fine, la carrozzina permette alla mamma di non doversi chinare esageratamente per prendere tra le braccia il proprio piccolo una volta sveglio.
Ai vantaggi presentati da chi è a favore della carrozzina come lettino, si contrappongono però le dure repliche dei 'carrozzina no'; vediamo quali sono: nel lettino, il bimbo si abitua a svegliarsi da solo, sviluppando una minore dipendenza dalla mamma e, sogno di tutti i genitori, eliminando la necessità di dormire con mamma e papà anche in futuro; il materassino del lettino o della culla sono certamente più idonei; dall'interno del lettino, il bimbo può vedere ciò che lo circonda; in fine, la carrozzina, utilizzata per le passeggiate all'aria aperta, è spesso carica di smog, pollini e sostanze intrappolate nei sui tessuti che, nel sonno, vengono inalate dal bambino (va bene finché ci si trova al parco o a spasso per la città, ma in casa, dato che si hanno i mezzi, è sempre meglio tenere il bebè lontano da questi agenti poco salubri).